Quantcast
Channel: W la Scuola! Speciale Scuola, con materiale didattico!
Viewing all 165 articles
Browse latest View live

Le più belle poesie sulla gentilezza, rime, filastrocche e frasi celebri

$
0
0

poesie sulla gentilezzaLe migliori Poesie sulla Gentilezza, rime, filastrocche e frasi celebri

La “Giornata Mondiale della Gentilezza” si celebra in tutto il mondo il 13 Novembre.

In Italia è arrivata nel 2000 ma la sua prima istituzione fu a Tokyo nel 1997.

Essere Gentili è la parola d’ordine della Gionata Mondiale della Gentilezza.

Gentilezza deve essere un modo di comportarsi incentrato sull’attenzione e la cura degli altri, la competitività equilibrata e il buon senso.

La Gentilezza a cui si fa riferimento è una qualità e una caratteristica etica.

In questa giornata (ma non solo in questa!) bisogna promuovere l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l’ascolto dei bisogni degli altri.

 

Per promuovere questa giornata, abbiamo pensato di mettere a vostra disposizione delle poesie sulla gentilezza, delle frasi, delle filastrocche…

 

Ecco le poesie sulla gentilezza disponibili

 

 

Aforismi e frasi celebri sulla gentilezza

 

 


Per le migliori Filastrocche sulla Gentilezza, cliccate qui!

 

Filastrocche sulle stagioni
Per le migliori Filastrocche sulle stagioni, cliccate qui!

Filastrocche Estate
Se cercate le più belle Filastrocche dell’Estate, cliccate qui!

Filastrocche Autunno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Autunno, cliccate qui!

Filastrocche Inverno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Inverno, cliccate qui!

Filastrocche di Primavera
Se cercate le più belle Filastrocche di Primavera, cliccate qui!

 

filastrocche sugli animali
Se cercate le più belle filastrocche sugli animali, cliccate qui!

Filastrocche sgli Alberi
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Festa degli Alberi, cliccate qui!

 

Filastrocche di Natale
Se cercate le più belle Filastrocche di Natale, cliccate qui!

Canzoni di Natale
Se cercate le più belle Canzoni di Natale, cliccate qui!

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Le più belle poesie sulla gentilezza, rime, filastrocche e frasi celebri proviene da Filastrocche.it.


Le più belle Poesie di Inverno

$
0
0

Poesie di Inverno

Le migliori Poesie di Inverno, rime, filastrocche anche in lingua inglese!

Poesie di Inverno è una raccolta di testi dedicati alla stagione più fredda dell’anno!

I temi delle rime sono i classici dei mesi freddi: neve, ghiaccio, focolare, sport invernali

I testi sono tratti dalla tradizione popolare oppure scritti da Autori più o meno famosi della letteratura italiana o straniera.

Se vi sembra che nel nostro elenco manchi qualche Poesia sull’Inverno che voi invece conoscete, segnalatecelo e inviateci il testo e lo inseriremo nel sito per metterlo a disposizione di tutti.

Ecco qui sotto le Poesie di Inverno che abbiamo selezionato per voi.

 

In Italiano:

 

In Inglese:

 

In Francese:

 

In olandese:

 

 

Filastrocche Inverno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Inverno, cliccate qui!

 

Altre Poesie sulle stagioni disponibili:

Poesie sulle Stagioni
Se cerchi le migliori Poesie sulle Stagioni, clicca qui!

Poesie sulla Primavera
Se cerchi le migliori Poesie sulla Primavera, clicca qui!

Poesie sull'Estate
Se cerchi le migliori Poesie sull’Estate, clicca qui!


Se cerchi le migliori Poesie sull’Autunno, clicca qui!

 

Altre Filastrocche sulle Stagioni disponibili:

filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

Filastrocche Estate
Se cercate le più belle Filastrocche dell’Estate, cliccate qui!

Filastrocche Autunno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Autunno, cliccate qui!

Filastrocche Inverno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Inverno, cliccate qui!

Filastrocche di Primavera
Se cercate le più belle Filastrocche di Primavera, cliccate qui!

 

Altre rime disponibili:

Filastrocche di Natale
Se cerchi le più belle Filastrocche di Natale, clicca qui!

Canzoni di Natale
Se cerchi le più belle Canzoni di Natale, clicca qui!

Poesie per i Giorni della Merla
Se cerchi filastrocche e poesie per I Giorni della Merla, clicca qui!

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Le più belle Poesie di Inverno proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Poesie sulle Stagioni

$
0
0

Poesie sulle Stagioni

Selezione delle migliori Poesie sulle Stagioni

Poesie sulle stagioni: una selezione dei migliori testi raccolti con pazienza e dedizione per metterli a disposizione di chi ne ha bisogno per la scuola, per piacere di lettura, per condividerle

Ne troverete per l’Autunno, l’Inverno, la Primavera e l’Estate.
Ma anche per il Natale (in questo caso non solo filastrocche, ma anche canzoni), perché è di certo la Festa più amata dell’anno.

Tra i testi per l’Autunno troverete poesie sui mesi autunnali, sulle foglie, sulla pioggia, sull’uva, sugli alberi che cambiano, sulle castagne…

Tra i testi sull’Inverno troverete poesie dedicate al freddo, ai monti, allo sci, al ghiaccio, alla neve, ai mesi invernali…

Tra i testi per la Primavera, troverete poesie dedicate al risveglio della natura, al vento, ai fiori, alle rondini, alla fine della stagione fredda…

Tra i testi per l’Estate ci sono poesie dedicate al caldo, al sole, alle vacanze, alla spiaggia, al mare, alle lucciole e alle ciliegie…

Si tratta di testi della tradizione popolare oppure d’autore, poesie, filastrocche o semplici rime che possono essere utilizzate per introdurre l’argomento stagioni a scuola o per essere condivise sui vostri social.

Ogni stagione ha una pagina dedicata all’interno della quale troverete i testi inerenti la stagione stessa.

Se conoscete altre poesie sulle stagioni che non sono segnalate nelle nostre pagine, inviatele alla Redazione e le metteremo a disposizione di tutti pubblicandole sul sito.

 

Ecco le Poesie sulle stagioni disponibili:

Poesie sulla Primavera
Se cerchi le migliori Poesie sulla Primavera, clicca qui!

Poesie sull'Estate
Se cerchi le migliori Poesie sull’Estate, clicca qui!


Se cerchi le migliori Poesie sull’Autunno, clicca qui!

Poesie di Inverno
Se cerchi le migliori Poesie di Inverno, clicca qui!

 

Ecco le Filastrocche sulle Stagioni disponibili:

filastrocche sulle Stagioni
Se cerchi le migliori filastrocche sulle Stagioni, clicca qui!

Filastrocche Estate
Se cercate le più belle Filastrocche dell’Estate, cliccate qui!

Filastrocche Autunno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Autunno, cliccate qui!

Filastrocche Inverno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Inverno, cliccate qui!

Filastrocche di Primavera
Se cercate le più belle Filastrocche di Primavera, cliccate qui!

 

Altri testi disponibili:

Filastrocche di Natale
Se cercate le più belle Filastrocche di Natale, cliccate qui!

Canzoni di Natale
Se cercate le più belle Canzoni di Natale, cliccate qui!

 

filastrocche sugli animali
Se cercate le più belle filastrocche sugli animali, cliccate qui!

Filastrocche sgli Alberi
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Festa degli Alberi, cliccate qui!

filastrocche sulla gentilezza
Se cercate le più belle Filastrocche sulla gentilezza, cliccate qui!

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Le più belle Poesie sulle Stagioni proviene da Filastrocche.it.

Poesie per la Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze

$
0
0

Giornata Mondiale delle Bambine

I migliori testi per la Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze

L’11 Ottobre di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze, istituita dall’ONU nel 2012 per dare risalto a temi come la disegualianza di genere e promuovere i diritti delle bambine e delle ragazze.

Purtroppo ancora troppo spesso i diritti delle bambine e delle ragazze continuano ad essere negati.
C’è qualche miglioramento in alcune aree geografiche del pianeta, ma il problema continua a preoccupare e non si riesce a invertire la spirale di abusi, diritti negati e violenze che le bambine e le ragazze subiscono ogni giorno, in misura molto maggiore dei loro coetanei maschi.

Ogni bambina e ragazza di questo mondo dovrebbe poter avere accesso allo studio, dovrebbe essere libera di vivere la sua vita senza imposizioni, niente matrimoni forzati, mutilazioni corporali, violenze fisiche o psicologiche…

Tutti insieme dobbiamo lavorare per riuscire a creare un mondo migliore per le bambine e le ragazze, oltre che per i bambini e i ragazzi, ovviamente.

Qui di seguito abbiamo selezionato alcune poesie, rime e filastrocche da utilizzare per introdurre i temi di parità di genere e diritti negati alla metà femminile del mondo, in modo che possano essere usati per diffondere pratiche corrette di vita e convivenza tra uomini e donne.

Se conoscete altri testi che secondo voi dovrebbero apparire nella nostra selezione, inviateli alla Redazione che li pubblicherà mettendoli a disposizione di tutti.

Se a scuola insieme ai vostri alunni o a casa coi vostri bambini scriverete poesie, rime o filastrocche su queti temi, saremo felici di leggerli, valutarli ed eventualmente pubblicarli sulle nostre pagine 🙂

 

Ecco le poesie, le rime, le filastrocche selezionate per la Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze

 

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Poesie per la Giornata Mondiale delle Bambine e delle Ragazze proviene da Filastrocche.it.

Poesie sugli alberi

$
0
0

Poesie sugli alberi

Le migliori Poesie sugli alberi, filastrocche, rime!

Il 21 novembre di ogni anno ricorre la Giornata Nazionale degli Alberi  e proprio per questo motivo abbiamo deciso di proporvi la miglior selezione di Poesie sugli alberi.

Qui troverete poesie, filastrocche, rime dedicate a alberi, foreste, boschi e tutto ciò che può essere utilizzato per festeggiare la Festa degli Alberi.

Tra le Poesie sugli Alberi selezionate, ne troverete alcune scritte da poeti e autori noti. Altre invece ci sono state inviate dai visitatori del sito e dalle classi che hanno composto rime per questa occasione.

Se avete scritto anche voi una poesia o una filastrocca dedicata a un albero o un bosco e la volete vedere pubblicata tra le nostre pagine o se conoscete qualche testo d’autore non ancora presente nel nostro elenco, inviatelo alla Redazione e lo metteremo a disposizione di tutti!

 

Ecco le poesie sugli alberi disponibili:

 

Poesie sugli alberi inviate a Filastrocche.it:

 

 

Filastrocche sgli Alberi
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Festa degli Alberi, cliccate qui!

 

Filastrocche sulle stagioni
Per le migliori Filastrocche sulle stagioni, cliccate qui!

Filastrocche Estate
Se cercate le più belle Filastrocche dell’Estate, cliccate qui!

Filastrocche Autunno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Autunno, cliccate qui!

Filastrocche Inverno
Se cercate le più belle Filastrocche sull’Inverno, cliccate qui!

Filastrocche di Primavera
Se cercate le più belle Filastrocche di Primavera, cliccate qui!


Se cercate le più belle Poesie sugli animali, cliccate qui!

filastrocche sugli animali
Se cercate le più belle filastrocche sugli animali, cliccate qui!

filastrocche sulla gentilezza
Se cercate le migliori filastrocche sulla gentilezza, cliccate qui!

 

Filastrocche di Natale
Se cercate le più belle Filastrocche di Natale, cliccate qui!

Canzoni di Natale
Se cercate le più belle Canzoni di Natale, cliccate qui!

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Poesie sugli alberi proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Filastrocche per la Candelora

$
0
0

Filastrocche per la Candelora

Le migliori Filastrocche per la Candelora

Il 2 Febbraio di ogni anno cade la Festa della Candelora che è così chiamata perché in questo giorno la chiesa cattolica fa la benedizione delle candele. È infatti la ricorrenza della Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme e al suo popolo di fedeli, per cui lui è la “luce che illumina il cammino”.

È una festa che segna il superamento della prima metà dell’inverno e della stagione fredda: da febbraio infatti le giornate tenderanno pian piano ad allungarsi e si andrà verso la bella stagione, la Primavera.

Proprio per la sua origine antica e per le tradizioni legate a questa festa, alla Candelora sono dedicati tantissimi proverbi, ma non solo.

Anche rime, poesie e Filastrocche per la Candelora sono state scritte e tramandate dalla notte dei tempi.

Qui ne abbiamo fatto una selezione, prendendole sia dalla tradizione popolare che da una serie di autori più o meno noti, sperando di offrirvi una piacevole lettura alla riscoperta delle nostre tradizioni popolari più antiche.

 

Ecco i testi e le Filastrocche per la Candelora disponibili

 

 

Se conoscete altri testi o Filastrocche per la Candelora che mancano alla nostra selezione, inviateli alla Redazione e li pubblicheremo sul sito mettendoli a disposizione di tutti. Grazie!

 

Poesie per la Candelora
Se cerchi le migliori Poesie per la Candelora, clicca qui!

 

Poesie per i Giorni della Merla
Se cerchi le migliori Poesie per i Giorni della Merla, clicca qui!

Filastrocche per i Giorni della Merla
Se cerchi le più belle Filastrocche per i Giorni della Merla, clicca qui!

 

Filastrocche Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Filastrocche sulle Stagioni
Se cercate filastrocche per tutte le stagioni, cliccate qui!

 

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Le più belle Filastrocche per la Candelora proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Filastrocche per i Giorni della Merla

$
0
0

Filastrocche per i Giorni della Merla

Le migliori Filastrocche per i Giorni della Merla

Il 29, 30 e 31 gennaio sono detti i Giorni della Merla e per tradizione sono i giorni più freddi dell’anno.

Sono chiamati “Giorni della Merla” per via di una leggenda che narra, appunto, di una merla bianca che insieme ai suoi piccoli soffriva il gran freddo di gennaio.
Se volete conoscere la leggenda dei Giorni della Merla, cliccate qui!

Qui sotto trovate delle rime, poesie, proverbi e Filastrocche per i Giorni della Merla, che negli anni abbiamo raccolto e pubblicato.
Cercate quella che fa per voi per spiegare, raccontare, scoprire le origini e le tradizioni legate ai Tre Giorni della Merla!

 

Ecco le Filastrocche per i Giorni della Merla disponibili

 

 

Vi segnaliamo anche altri contenuti, oltre alle poesie e alle filastrocche, che sono presenti sul nostro sito e potrebbero esservi utili per raccontare, spiegare e scoprire i Giorni della Merla.

Abbiamo la leggenda sulla merla bianca che ha dato con la sua storia il nome a I Giorni della Merla

 

 

Ma cosa sono I Giorni della Merla? Perché si chiamano così? Qual è la loro origine?

 

 

Se conoscete altre Filastrocche per i Giorni della Merla che non sono presenti sul nostro sito, segnalatecele via mail e faremo in modo di inserirle mettendole a disposizione di tutti.

 

disegno da colorare per i tre giorni della merla
Stampate il disegno da colorare per i tre giorni della merla e trasformate la merla bianca in nera, come racconta la leggenda!

 

 

Poesie per i Giorni della Merla
Se cerchi le migliori Poesie per i Giorni della Merla, clicca qui!

 

Poesie per la Candelora
Se cerchi le migliori Poesie per la Candelora, clicca qui!

Filastrocche per la Candelora
Se cerchi le migliori Filastrocche per la Candelora, clicca qui!

 

Filastrocche Inverno
Se cerchi le più belle Filastrocche sull’Inverno, clicca qui!

Poesie di Inverno
Se cerchi le migliori Poesie di Inverno, clicca qui!

 

Filastrocche sulle Stagioni
Se cercate filastrocche per tutte le stagioni, cliccate qui!

 

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Le più belle Filastrocche per i Giorni della Merla proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Poesie per la fine della Scuola

$
0
0

Poesie per la fine della Scuola

Le migliori Poesie per la fine della Scuola selezionate per voi!

Le agognate vacanze si stanno avvicinando e i bambini sono sempre più felici e incontenibili in attesa della pausa estiva dai banchi di scuola!

Per partecipare al loro entusiasmo e raccontare in rima le loro emozioni, abbiamo selezionato le più belle Poesie per la fine della Scuola che in tanti anni abbiamo raccolto sul sito.

Alcuni testi sono scritti da grandi autori della letteratura infantile, come Gianni Rodari, Lina Schwarz, Roberto Piumini. Altri sono tratti dalla tradizione popolare. Ma tutti sono comunque adatti al nostro pubblico di piccoli e appassionati lettori!

Trovate la nostra selezione qui sotto. Si tratta di un elenco in continua evoluzione, perché sarà sempre tenuto aggiornato con nuovi testi che verranno pubblicati sul sito anche in futuro sul tema “fine della scuola”.

Anzi, se conoscete altre filastrocche, rime o poesie per la fine della scuola che mancano nella nostra selezione, inviatele alla Redazione per la pubblicazione sul sito. Grazie!

 

Poesie per la fine della Scuola disponibili sul sito

 

Poesie per la fine della Scuola scritte da voi!

 

 


Se cerchi le più belle Filastrocche sulle Vacanze, clicca qui!

Poesie sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Poesie sulle Vacanze, clicca qui!

 

Filastrocche sulla Scuola
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Scuola, cliccate qui!

Poesie sulla Scuola
Se cercate le migliori Poesie sulla Scuola, cliccate qui!

filastrocche e poesie sulla Scuola
Se cercate altre filastrocche e poesie sulla Scuola, cliccate qui!

 

Filastrocche Estate
Per altre Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Poesie sull'Estate
Se cerchi le migliori Poesie sull’Estate, clicca qui!

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Le più belle Poesie per la fine della Scuola proviene da Filastrocche.it.


Le più belle Filastrocche per la fine della Scuola

$
0
0

Filastrocche per la fine della Scuola

Le migliori Filastrocche per la fine della Scuola selezionate per voi!

Finalmente la scuola sta per finire e le vacanze sono alle porte!
I bambini sono felici e sognano già spiagge assolate, monti da scalare, onde in cui tuffarsi senza pensare a banchi, libri e quaderni per un po’!

Per condividere la loro allegria, abbiamo pensato di selezionare le migliori rime, poesie e Filastrocche per la fine della Scuola!

Ci sono testi di Gianni Rodari, Lina Schwarz, Roberto Piumini. Ma anche rime e canzoncine tratte dalla tradizione popolare. Scegliete quella che fa per voi per leggerla insieme ai vostri bambini e sognare la fine imminente della scuola!

La selezione che vi proponiamo è in continua evoluzione: aggiungeremo di tanto in tanto i testi che pubblicheremo sul sito riguardanti la “fine della scuola”!

Se tra le poesie, rime e Filastrocche per la fine della Scuola che vi proponiamo ne manca qualcuna che voi invece conoscete, inviatela alla Redazione e saremo felici di pubblicarla sul sito e inserirla nella selezione mettendola così a disposizione di tutti!

W la fine della scuola! W le vacanze!

 

Filastrocche per la fine della Scuola disponibili sul sito

Filastrocche per la fine della Scuola scritte da voi!

 

 


Se cerchi le più belle Filastrocche sulle Vacanze, clicca qui!

Poesie sulle Vacanze
Se cerchi le più belle Poesie sulle Vacanze, clicca qui!

 

Filastrocche sulla Scuola
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Scuola, cliccate qui!

Poesie sulla Scuola
Se cercate le migliori Poesie sulla Scuola, cliccate qui!

filastrocche e poesie sulla Scuola
Se cercate altre filastrocche e poesie sulla Scuola, cliccate qui!

 

Filastrocche Estate
Per altre Filastrocche dell’Estate, clicca qui!

Poesie sull'Estate
Se cerchi le migliori Poesie sull’Estate, clicca qui!

 

scritta_specialescuola
Visita lo speciale “W la Scuola!”

L'articolo Le più belle Filastrocche per la fine della Scuola proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Filastrocche per l’Inizio della Scuola

$
0
0

Filastrocche per l'Inizio della Scuola

Le migliori Filastrocche per l’Inizio della Scuola selezionate per voi!

Quasi pronti per il rientro a scuola? Per rendere la fine delle vacanze più dolce e cercare di attenuare la nostalgia degli ultimi giorni di ferie in montagna o al mare, abbiamo pensato di farvi un regalo!

Abbiamo selezionato per voi le più belle Filastrocche per l’Inizio della Scuola: allegre, frizzanti e divertenti vi faranno rientrare sui banchi con più energia e voglia di iniziare l’anno col piede giusto!

Vi proponiamo testi dei più grandi autori di letteratura infantile, come Gianni Rodari, Bruno Tognolini e Roberto Piumini…

I temi sono i classici del rientro a scuola: il mese di settembre, l’accoglienza dei bimbi in prima elementare, le rime per gli scolari già più rodati al rientro dalle vacanze…

Se nella selezione di Filastrocche per l’Inizio della Scuola che vi proponiamo vi sembra che manchi qualche testo importante per il rientro sui banchi, non esitate a farcelo sapere scrivendoci un messaggio e inviandoci il testo.
Potremo così pubblicarlo sul sito mettendolo a disposizione di tutti.

 

Filastrocche per l’Inizio della Scuola:

 

 

Filastrocche sulla Scuola
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Scuola, cliccate qui!

Poesie sulla Scuola
Se cercate le migliori Poesie sulla Scuola, cliccate qui!

filastrocche e poesie sulla Scuola
Se cercate altre filastrocche e poesie sulla Scuola, cliccate qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Filastrocche per l’Inizio della Scuola proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Poesie per l’Inizio della Scuola

$
0
0

Poesie per l'Inizio della Scuola

Le migliori Poesie per l’Inizio della Scuola selezionate per voi!

All’inizio della Scuola meglio arrivare preparati e non stiamo parlando solo di compiti per le vacanze 🙂

Per iniziare bene l’anno scolastico, abbiamo selezionato per voi le più belle Poesie per l’Inizio della Scuola!

Tutti pi più grandi autori di letteratura infantile hanno dedicato rime, filastrocche e poesie all’inizio dell’anno scolastico: Gianni Rodari, Roberto Piumini, Bruno Tognolini… solo per citarne alcuni tra i più famosi.

Vi sono testi per i bambini che iniziano la prima elementare, altri per i più grandicelli che sono già nelle classi successive, altri ancora dedicati al mese di settembre, per tradizione il mese del rientro sui banchi di scuola!

Sono testi di solito allegri che renderanno più dolce l’inizio della scuola e faranno dimenticare la nostalgia per la fine delle vacanze estive.

Se nella selezione di Poesie per l’Inizio della Scuola che vi proponiamo vi sembra che manchi qualche testo importante per il rientro sui banchi, non esitate a farcelo sapere scrivendoci un messaggio e inviandoci il testo. Potremo così pubblicarlo sul sito mettendolo a disposizione di tutti.

 

Poesie per l’Inizio della Scuola:

 

 

Filastrocche sulla Scuola
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Scuola, cliccate qui!

Poesie sulla Scuola
Se cercate le migliori Poesie sulla Scuola, cliccate qui!

filastrocche e poesie sulla Scuola
Se cercate altre filastrocche e poesie sulla Scuola, cliccate qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Poesie per l’Inizio della Scuola proviene da Filastrocche.it.

Le più belle frasi sulla Scuola

$
0
0

frasi sulla Scuola

Leggiamo insieme i migliori aforismi e le più belle frasi sulla Scuola!

La Scuola è certamente uno dei luoghi dove passano la maggior parte del loro tempo i nostri bambini e i nostri ragazzi.

Un luogo che deve essere accogliente, rassicurante, che deve educare aprendo le loro giovani menti e che deve stimolarli a essere sempre curiosi e interessati al mondo che li circonda.

In questa pagina vi presentiamo una selezione delle più belle frasi sulla Scuola, i migliori aforismi di celebri autori su quello che la scuola, l’educazione, l’insegnamento dovrebbero essere.

Frasi e aforismi che speriamo siano di ispirazione a tutti coloro che vanno a scuola o si occupano di scuola: alunni, insegnanti, maestre, professori, educatori…

 

Ecco le più celebri frasi sulla Scuola che abbiamo selezionato

 

Se conoscete altri aforismi e celebri frasi sulla Scuola che mancano nella nostra selezione, inviateli alla Redazione e li aggiungeremo in elenco mettendoli a disposizione di tutti 🙂

 

 

Filastrocche sulla Scuola
Se cercate le migliori Filastrocche sulla Scuola, cliccate qui!

Poesie sulla Scuola
Se cercate le migliori Poesie sulla Scuola, cliccate qui!

filastrocche e poesie sulla Scuola
Se cercate altre filastrocche e poesie sulla Scuola, cliccate qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle frasi sulla Scuola proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Poesie di Angiolo Silvio Novaro

$
0
0

Poesie di Angiolo Silvio Novaro

Selezione delle migliori Poesie di Angiolo Silvio Novaro, filastrocche e testi brevi

Angiolo Silvio Novaro nacque a Diano Marina nel 1866 e visse un’infanzia felice isieme ai 5 fratelli. Nei primi anni di scuola, si trasferì a Oneglia dove aveva sede la ditta di famiglia che produceva e vendeva olio.

Angiolo entrò nella ditta di famiglia e la fece prosperare raggiungendo stabilità economica sufficiente a dedicarsi al suo passatempo preferito: scrivere!

Angiolo Silvio Novaro accettò l’avvento di Mussolini e fu tra i compilatori del libro unico di stato voluto dal duce per le scuole elementari, a partire dal 1929.

Novaro morì nel 1938 sempre a Oneglia, luogo che non abbandonò mai.

Le poesie di Angiolo Silvio Novaro si ritrovano in moltissimi libri di testo per le scuole elementari, anche in quelli posteriori all’epoca fascista, segno che i suoi testi sono stati ritenuti validi anche al di là delle convinzioni ideologiche dell’Autore (che peraltro si allontanò dal fascismo e ne fu molto deluso).

Le poesie di Novaro sono spesso didascaliche e vengono spesso utilizzate per fissare nella mente dei bambini qualche dato (i mesi dell’anno, lo scorrere delle stagioni…) o qualche insegnamento morale. Nei testi infatti sono enfatizzati valori come la natura, l’amore materno, Dio…

Il linguaggio dei testi è spesso semplice, ma capace di suscitare emozioni nei piccoli lettori. Non è quindi una posia ingenua, come potrebbe apparire a una prima lettura. Si tratta invece di testi con ritmo, allitterazioni, rime e forte musicalità.

 

Poesie di Angiolo Silvio Novaro disponibili

 

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Poesie di Angiolo Silvio Novaro proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro

$
0
0

Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro

Selezione delle migliori Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro, poesie e testi brevi

Angiolo Silvio Novaro fu uno scrittore ligure, che in età matura si dedicò alla poesia e scrisse molti testi per l’infanzia.

Svariate filastrocche sono state negli anni inserite nei libri di scuola e i suoi testi sono rimasti della memoria di tanti studenti della scuola elementare.

Il suo libro più famoso di poesie e filastrocche per bambini è “Il Cestello. Poesie per i piccoli” (1910).

Le tematiche trattate nelle sue filastrocche sono molteplici: dalla natura all’amore filiale, da Dio alla maternità, dal susseguirsi delle stagioni ai mesi dell’anno…

I testi sono molto ritmici, musicali e si prestano alla lettura in classe. Sono infatti sempre apprezzati dai piccoli alunni grazie proprio alle rime, al ritmo e alla musicalità e alle emozioni che sanno comunicare.

 

Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro disponibili

 

Se conoscete altre Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro non presenti nel nostro elenco, inviatele alla Redazione e le aggiungeremo alla nostra selezione. Grazie!

 

Poesie di Angiolo Silvio Novaro
Per leggere le Poesie di Angiolo Silvio Novaro, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Filastrocche di Angiolo Silvio Novaro proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Poesie di Renzo Pezzani

$
0
0

Poesie di Renzo Pezzani

Selezione delle migliori Poesie di Renzo Pezzani, filastrocche e testi brevi

Renzo Pezzani nacque in un quariere povero di Parma nel 1898.

Dopo gli studi magistrali, fece il maestro elementare fino al 1926, quando fu cacciato dalla sua città dal regime fascista che lui contestava (dopo un primo momento di adesione entusista a cui era seguita una forte delusione).

Si trasferì così a Torino dove rimase fino alla morte che avvenne nel 1951.

L’opera di Renzo Pezzani comprende scritti per adulti e per bambini e i temi trattati sono sostanzialmente gli stessi sia per i grandi che per i piccoli. La sua fama è comunque legata più ai testi per l’infanzia.

Molte delle sue poesie per bambini si ritrovano nei libri per la scuola elementare a partire dagli anni ’40/’50 del 1900.

Renzo Pezzani si serve della sua poesia come strumento didattico e i temi trattati sono: il lavoro, la religione, la natura, i valori…

 

Poesie di Renzo Pezzani disponibili

 

Se conoscete altre Poesie di Renzo Pezzani non presenti nel nostro elenco, inviatele alla Redazione e le aggiungeremo alla nostra selezione. Grazie!

 

Filastrocche di Renzo Pezzani
Per leggere le Filastrocche di Renzo Pezzani, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Poesie di Renzo Pezzani proviene da Filastrocche.it.


Le più belle Filastrocche di Renzo Pezzani

$
0
0

Filastrocche di Renzo Pezzani

Selezione delle migliori Filastrocche di Renzo Pezzani, poesie e testi brevi

Renzo Pezzani fu uno scrittore parmense la cui fama è particolarmente legata ai suoi testi dedicati ai più piccoli.

Moltissime sue filastrocche e poesie si ritrovano infatti nei testi per la scuola elementare a partire dagli anni ’40/’50 del 1900.

I suoi scritti hanno una valenza didattica e insegnano, per esempio, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, i valori della vita…

Le tematiche trattate sono ricorrenti: il lavoro, la natura, Dio e la religione…

 

Filastrocche di Renzo Pezzani disponibili

 

Se conoscete altre Filastrocche di Renzo Pezzani non presenti nel nostro elenco, inviatele alla Redazione e le aggiungeremo alla nostra selezione. Grazie!

 

Poesie di Renzo Pezzani
Per leggere le Poesie di Renzo Pezzani, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Filastrocche di Renzo Pezzani proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù)

$
0
0

Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli

Selezione delle migliori Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù)

Lea Maggiulli Bartorelli, detta Zietta Liù (1900 – 1987) nacque a Pisa.

Trasferitasi a Napoli iniziò a insegnare e a collaborare con diverse testate giornalistiche scrivendo rubriche per bambini (Corriere di Napoli, Corriere dei Piccoli, Giornale della Scuola…).

Scrisse poesie, filastrocche e racconti, molti dei quali inseriti nelle antologie scolastiche, e anche spettacoli per i più piccoli.

Zietta Liù scriveva soprattutto per i suoi alunni.
Spesso infatti si tratta di testi didascalici, che vogliono insegnare qualcosa, per esempio regole grammaticali, ma senza mai dimenticare che le cose si imparano più facilmente divertendosi.

Le poesie e le filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli hanno qualcosa in comune con quelle del grande Gianni Rodari: tutti e due avevano infatti capito che attraverso i loro testi giocosi, scherzosi e allegri potevano comunicare nozioni ai propri alunni e farli imparare più agevolmente anche le regole ortografiche e grammaticali più noiose e difficili!

Ma le Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli non trattano solo di temi scolastici, ma anche dei temi tipici per i bambini: la mamma, il Natale, la preghiera, la Patria, i mesi dell’anno… cercando di insegnare ai più piccoli anche i valori della vita.

 

Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù) disponibili:

 

Se conoscete altre Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù) non presenti nel nostro elenco, inviatele alla Redazione e le aggiungeremo alla nostra selezione. Grazie!

 


Per leggere le Filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù), clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù) proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù)

$
0
0

Filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli

Selezione delle migliori Filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù)

Lea maggiulli Bartorelli (detta Zietta Liù) fu un’insegnante e giornalista che scrisse per i bambini filastrocche, poesie, rime e anche spettacoli teatrali.

Le sue filastrocche sono giocose e allegre e con l’aiuto delle rime l’autrice insegna ai suoi alunni regole grammaticali e ortografiche, pur se noiose e difficili.

In questo i suoi testi hanno molto in comune con quelli di Gianni Rodari: entrambi gli autori avevano capito che è più facile far imparare nozioni ai bambini in modo divertente e allegro, invece che ripetitivo e noioso 🙂

 

Filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù) disponibili:

 

Se conoscete altre Filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù) o poesie o rime non presenti nel nostro elenco, inviatele alla Redazione e le aggiungeremo alla nostra selezione. Grazie!

 

Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli
Per leggere le Poesie di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù), clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Filastrocche di Lea Maggiulli Bartorelli (Zietta Liù) proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Poesie di Ada Negri

$
0
0

Poesie di Ada Negri

Selezione delle migliori Poesie di Ada Negri, rime e filastrocche

Ada Negri nacque a Lodi nel 1870 e morì a Milano nel 1945. Dopo gli studi alla Scuola Normale Femminile di Lodi divenne maestra e insegnò per diversi anni.

Le sue rime, poesie e racconti non furono scritti appositamente per l’infanzia, ma furono comunque spesso ripresi, riadattati e inseriti in testi scolastici.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Fatalità, Tempeste, Maternità, Dal profondo, Esilio, Il libro di Mara, I canti dell’Isola, Vespertina, Il dono.

A differenza di altre insegnati/scrittrici dell’epoca, come Lina Schwarz o Lea Maggiulli bartorelli (Zietta Liù), Ada Negri tenne sempre molto disgiunte le due attività di insegnamento e scrittura. Come già ricordato più sopra, non scriveva per bambini, ma per adulti.

La poesia di Ada Negri è una poesia di denuncia, principalmente denuncia sociale in difesa delle classi più povere, sfruttate per portare ulteriore ricchezza alle classi più abbienti che non ne avevano bisogno. Altro tema importante nella sua poesia è quello autobiografico, presente in tutte le sue raccolte.

Non è quindi una poesia didattica, che insegna. Ma piuttosto parola che suggerisce e invita alla riflessione. Proprio per questo motivo per leggere le poesie di Ada Negri ai più piccoli c’è bisogno della giuda di un insegnante che spieghi il significato più profondo dei testi per evitare di fermarsi solo alla superficie.

 

Poesie di Ada Negri disponibili

 

Se conoscete altre Poesie di Ada Negri non presenti nel nostro elenco, inviatele alla Redazione e le aggiungeremo alla nostra selezione. Grazie!

 

Filastrocche di Ada Negri
Per leggere le Filastrocche di Ada Negri, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

 

Poesie di Ada Negri

L'articolo Le più belle Poesie di Ada Negri proviene da Filastrocche.it.

Le più belle Filastrocche di Ada Negri

$
0
0

Filastrocche di Ada Negri

Selezione delle migliori Filastrocche di Ada Negri, poesie e rime

Ada Negri fu un’insegnante e una scrittrice lombarda che pubblicò molte raccolte di poesie, racconti, rime nel corso di tutta la sua vita. Non scrisse appositamente per l’infanzia, ma molte delle sue poesie e rime furono riadattate e inserite in libri di scuola.

I suoi testi sono principalmente di denuncia sociale in difesa della classe più povera e debole costratta ai lavori più duri per portare ricchezza alla classe borghese. Ada Negri si sentiva in una posizione privilegiata, essendo una donna istruita pur avendo avuto origini proletarie, e si fece quindi portavoce dei “vinti”.
Altro tema importante dei suoi scritti è quello autobiografico.

Le sue poesie, rime e filastrocche non sono quindi didattiche, ma si prestano ad essere interpretate e comprese con l’aiuto di un insegnate che potrà spiegarne il significato più profondo che altrimenti potrebbe sfuggire a una lettura superficiale.

 

Filastrocche di Ada Negri disponibili

 

Se conoscete altre Filastrocche di Ada Negri non presenti nel nostro elenco, inviatele alla Redazione e le aggiungeremo alla nostra selezione. Grazie!

 

Poesie di Ada Negri
Per leggere le Poesie di Ada Negri, clicca qui!

 

Speciale Scuola
Visita lo Speciale Scuola!

L'articolo Le più belle Filastrocche di Ada Negri proviene da Filastrocche.it.

Viewing all 165 articles
Browse latest View live